Struttura del Percorso e Contenuti Formativi

249 – tecnico delle attività di ideazione e gestione di attività ricreative e culturali, organizzazione del tempo libero ed accoglienza del cliente

UC 465 pianificazione delle attività di animazione – 50 ORE

Capacità gestire efficientemente piccoli gruppi in maniera da coinvolgerli ed effettuare attività di animazione apprezzate dalla clientela coordinare le attività di animazione e di intrattenimento con programmi di animazione predisposti da altri operatori curare la rotazione delle attività di animazione in relazione alla permanenza media dei clienti realizzare piani di lavoro con indicazioni anche relative alle risorse umane ed economiche necessarie gestire il budget destinato alle attività per poter effettuare tutte le attività previste dall’animazione individuare modalità di organizzazione, gestione e sviluppo delle risorse umane da coinvolgere interscambiare il proprio ruolo con altri animatori nello svolgimento delle attività per poter offrire un servizio ottimale lavorare in team con gli altri collaboratori della struttura per poter realizzare un’ampia offerta di animazione Conoscenze tecniche di accoglienza di piccoli gruppi per il loro intrattenimento durante il periodo della vacanza tecniche di aggregazione e di socializzazione per la gestione dei gruppi presenti nella struttura tecniche ludiche ed espressive per la creazione di attività di animazione varie: dallo sport, ai giochi di società, ad attività musicali ed artistiche tecniche di organizzazione e gestione di eventi per definire attività culturali/sportive/artistiche adatte alla tipologia di clientela ed al contesto della struttura turistica

UC 466 progettazione attività di animazione – 50 ORE (10 ORE LABORATORIO)

Capacità interpretare i bisogni della clientela, analizzandone le varie caratteristiche effettuare analisi sulla clientela potenziale della struttura, per definire il programma delle attività di animazione e di intrattenimento individuare ipotesi di attività di animazione in rapporto ai parametri dell’azienda progettare attività ricreative in situazioni di vacanza Conoscenze caratteristiche del territorio e delle comunità locali al fine di poter creare una serie di piccole ma integrate e varie attività di animazione contesto territoriale e culturale per offrire molteplici attività di animazione tipologia di aziende committenti per progettare interventi di animazione coerenti e realizzabili tecniche ricreative per la gestione del tempo libero all’interno di strutture turistiche

UC 467 valutazione dell’andamento del servizio svolto – 50 ORE (10 ORE LABORATORIO)

Capacità interpretare l’andamento delle attività, analizzandone punti di forza e di debolezza nonché eventuali scostamenti rispetto agli obiettivi prefissati creare occasioni di scambio e di dialogo con gli altri operatori circa gli obiettivi prefissati ed i risultati raggiunti elaborare report riguardo a suggerimenti ed eventuali reclami da parte dei gruppi coinvolti in modo da poterli presentare alla direzione monitorare la soddisfazione dei clienti per predisporre eventuali aggiustamenti e/o modifiche preparare proposte di ulteriori attività di animazione da realizzare nella struttura turistica da sottoporre al responsabile preparare report circa le attività realizzate e la soddisfazione del cliente durante la sua permanenza nella struttura turistica

UC 558 svolgimento di attività di animazione – 50 ORE (20 ORE LABORATORIO)

DURATA

200 ore

ORE IN AULA

140 ore

Area Animazione Villaggio Turistico

60

ATTESTAZIONE FINALE

Modalità Di Valutazione Degli Apprendimenti

Simulazione tecnico-pratica

Fabbisogno Occupazionale

L’apertura sul territorio di Ostuni, Carovigno e Fasano di decine di alberghi negli ultimi anni ha creato una domanda locale di professionalità in merito, con competenze diverse rispetto alle figure richieste sulla riviera romagnola, da anni meta dei lavoratori pugliesi nella stagione estiva. Le nostre strutture chiedono esperti di banqueting, bar e buffet, conoscenze che abbiamo previsto in questa azione.

CHI PUO’ PARTECIPARE AL CORSO?

Vuoi saperne di più?

Scrivici un messaggio


    Accetto i termini e condizioni Privacy