Struttura del Percorso e Contenuti Formativi

Figura di Riferimento 14 – tecnico delle attività di allestimento di vetrine e display

Struttura del Percorso e Contenuti Formativi Analisi della richiesta della committenza e progettazione della vetrina/display

(Codice UC ‘ 453) ‘ durata in ore 70 ‘

Contenuti: analisi delle informazioni sul prodotto da promuovere fornite dall’azienda in funzione della progettazione di un allestimento promozionale; interpretazione delle richieste del cliente nel rispetto della strategia d’immagine aziendale; realizzazione del progetto grafico con adeguate soluzioni di allestimento, in linea con le potenzialità dell’azienda, le tendenze del mercato e l’analisi della concorrenza; riesame della proposta progettuale sulla base dei feedback del committente per renderla più adeguata alle esigenze del cliente; verifica della coerenza tra il budget aziendale e i costi dell’idea progetto che si vuole presentare Allestimento della vetrina/display

(Codice UC 454) ‘ durata in ore 70 ‘

Contenuti: allestimento di vetrine, display e spazi espositivi e realizzazione dell’immagine di stand per mostre o fiere; definizione delle attività da svolgere pianificando i tempi di realizzazione; mediazione fra le tendenze del mercato di riferimento e le richieste dei diversi produttori; definizine dell’allestimento utilizzando senso artistico, fantasia, creatività e abilità manuale; definizione del budget dei costi da sostenere per l’acquisto dei materiali; scelta dei materiali adeguati alle creazioni che si vogliono effettuare ottimizzando i risultati e i costi

DURATA

140 ore

ORE IN AULA

140 ore

ORE IN LABORATORIO INFORMATICO

0

ATTESTAZIONE FINALE

Modalità Di Valutazione Degli Apprendimenti

Il sistema di verifica e valutazione degli apprendimenti in itinere e finale è parte essenziale ed integrante del metodo didattico. Esso è elemento motivante ed incentiva sforzo ed iniziativa; permette un costante feedback sia nei riguardi dello studente che in quelli del corpo docente sui progressi nel processo di apprendimento. Aiuta inoltre il docente ed il team didattico stesso a controllare l’efficacia delle metodologie didattiche utilizzate. Il metodo di verifica usato per ogni prova sarà coerente con le strategie didattiche impiegate nella relativa area disciplinare o UC e deve permettere allo studente di dimostrare di aver conseguito i livelli di preparazione richiesti. Oltre alle prove di verifica in itinere al temine del percorso formativo saranno strutturate e somministrate prove di verifica scritte ovvero scritte ed orali il cui obiettivo sarà verificare in particolare il livello raggiunto di conoscenze e capacità previste e descritte nelle UC primarie e negli ulteriori moduli. Saranno inoltre rilasciati, come da normativa, gli attestati relativi alle Norme sicurezza sui luoghi di lavoro e Alimentarista.

CHI PUO’ PARTECIPARE AL CORSO?

Vuoi saperne di più?

Scrivici un messaggio


    Accetto i termini e condizioni Privacy